
Chi di voi sa leggere l’etichettatura di uno pneumatico?
Categoria : Green automotive , Guidare sicuri , Pneumatici
L' etichettatura riproduce una scala di valori molto simile a quella utilizzata per le classi di efficienza energetica degli elettrodomestici. In pratica vengono valutati tre aspetti importanti per la scelta di uno pneumatico:
1) L’EFFICIENZA ENERGETICA
Essa è misurata attraverso la resistenza al rotolamento. Le lettere vanno da « A » (la più efficiente) fino a « G » (la meno efficiente). In buona sostanza il pneumatico si deforma a causa del peso del veicolo e delle sollecitazioni dovute alla guida e queste deformazioni dissipano energia e quindi contribuiscono ad aumentare il consumo di carburante del veicolo. Pertanto una più bassa resistenza al rotolamento si traduce in minori consumi di carburante.
2) LA FRENATA SU BAGNATO
È la logica conseguenza della capacità di frenare, ovvero di aderire su superfici bagnate. Le lettere vanno da « A » (il più corto spazio di frenata)a « G »(il più lungo spazio di frenata). È un parametro che è stato giudicato dalla Commissione Europea come la situazione più rappresentativa per misurare la sicurezza stradale di un pneumatico.
3) IL RUMORE DI ROTOLAMENTO
È il rumore, prodotto dal pneumatico durante la marcia, che si percepisce all’esterno del veicolo. I valori sono misurati in decibel (dB).
- 3 linee nere = supera il futuro valore limite europeo (LV)**, significa che è più rumoroso;
- 2 linee nere = è compreso in un intervallo tra LV e 3dB in meno, significa con una rumorosità media;
- 1 linea nera = inferiore di 3dB o più rispetto a LV, significa che ha una rumorosità inferiore.