
Usare il telefono? Che sarà mai…invece ecco cosa accade!
Categoria : Guidare sicuri
Quante storie, con una mano uso il telefono, parlo e mando messaggi sui social network. Con l’altra tengo il volante. Che problema c’è?
Ci si distrae, ecco il problema; e quando si guida distratti si fanno incidenti. Osserviamo alcuni numeri ricavati da complessi studi scientifici e ricerche statistiche.
Prima un dato raccolto da Istat e Aci: la distrazione è diventata la prima causa accertata di incidente stradale legato al comportamento del conducente. Sui dati riferiti al 2014, la guida distratta incide per il 16,9% dei casi, la mancata precedenza o passaggio col rosso per il 15,8% e la velocità eccessiva per l’11,2%.
Quando si telefona (o si inviano e leggono messaggi) guidando i tempi di reazione si riducono del 50%: significa che abbiamo a disposizione la metà del tempo necessario per reagire di fronte ad un evento inaspettato (come qualcuno davanti che frena o qualcuno che vi attraversa all’improvviso la strada).
Alla velocità di 110 Km/h, quindi quando crediamo di andare piano in autostrada, chi parla al cellulare percorre 14 metri in più prima di fermarsi.
Per leggere un messaggio su WhatsApp servono mediamente 8 secondi. A 50 Km/h in 8 secondi si percorrono 100 metri; in quei 100 metri non stiamo guardando la strada, è come se guidassimo con gli occhi chiusi; in quei 100 metri possiamo agevolmente tamponare un camion, investire un pedone, andare dritti in una curva e quindi fare un incidente frontale, schiantarci contro un palo, contro un muro, eccetera eccetera. Figuriamoci poi se volessimo scrivere, quanto altro tempo servirebbe.
Il peggio del peggio è l’ultima, stupidissima moda di farsi i “selfie” mentre si guida. E’ stato calcolato che questa operazione richiede circa 14 secondi. A 50 Km/h significa percorrere ciechi quasi 195 metri. Folle, assolutamente folle.